Creando un account, accetto i
Termini di servizio e Informativa sulla privacy
Scegli il tuo Paese e la tua lingua:
Africa
Americhe
Asia Pacifico
Europa
SSe sei appassionato di storia, in particolare della storia militare, il Battlefield Route nella provincia di Free State ti guiderà in un viaggio attraverso i luoghi di alcune delle battaglie più cruente della storia sudafricana. Se tutto ciò rientra nei tuoi interessi, prenota il tuo viaggio a Bloemfontein e rivivi il sangue, il sudore e le lacrime della memorabile Guerra anglo-boera, vale a dire la Guerra del Sudafrica.
Ripercorri la storia iniziando dal Museo della guerra anglo-boera a Bloemfontein. Qui, i viaggiatori appassionati di storia potranno avere un quadro generale della Guerra del Sudafrica (precedentemente nota come Guerra anglo-boera) e vedere centinaia di interessante artefatti collezionati durante questo periodo turbolento.

LLa Guerra del Sudafrica iniziò ufficialmente l'11 ottobre 1899 e durò fino al maggio del 1902. Dopo che i Boeri vinsero inizialmente una serie di battaglie a KwaZulu-Natal, gli Inglesi chiamarono un enorme quantitativo di rinforzi e assediarono varie roccaforte dei Boeri a Free State.
LLe battaglie combattute a Free State durante il 1900 giocarono un ruolo significativo sulla parte restante della guerra.
Chi vuole visitare i campi di battaglia in modo cronologico secondo la storia, dovrebbe farlo nell'ordine seguente: Paardeberg; Poplar Grove; Driefontein; Sannaspos; Mostertshoek; Jammerbergdrift; Sand River; Bidulphsberg; Yeomanry Hill; Roodewal; Surrender Hill; Doornkraal e Groenkop.
Battlefields Route
II Boeri, in numero decisamente superiore, possono aver perso la Guerra del Sudafrica ma l'hanno sicuramente persa combattendo. I locali si vantano di alcuni dei tiratori più precisi della storia bellica e il gran numero di vittime inglesi durante la battaglia che ebbe luogo a Free State lo conferma.
Nella battaglia di Mostertshoek il 3 e 4 aprile del 1900, per esempio, i Boeri uccisero 591 soldati inglesi e persero solo sei loro soldati.
Musei, statue, monumenti e tombe del periodo bellico ricordano i feroci combattimenti che ebbero luogo nella battaglia per il territorio. La visita ai vari campi di battaglia farà comprendere agli appassionati di storia quanto fosse difficile una giornata media per i soldati di entrambi gli schieramenti.
Articoli relazionati
Il Sudafrica sui social media

|Disclaimer|Termini e condizioni|Informativa sulla privacy