By creating an account, I agree to the
Terms of service and Privacy policy
Choose your country and language:
Africa
Americas
Asia Pacific
Europe
IIl monumento ai Voortrekker commemora l'esodo epico dei boeri disillusi dal Capo fino all'interno. Questo imponente monumento è circondato da bighe in granito e contiene un fregio degli eroi boeri al suo interno. Le grosse terre sono state dichiarate riserva naturale nazionale, che abbonda di piccole riserve.
Il monumento ai Voortrekker monolitico è uno dei primi simboli che i visitatori vedono appena arrivano in auto a Pretoria da sud. Commemora l'esodo epico dei boeri disillusi dal Capo alle zone interne, che ha gettato le fondamenta dei confini dell'attuale Sudafrica.

NNel 1834, la schiavitù è stata abolita in tutto l'Impero britannico. Questa misura fu molto impopolare tra i boeri ed è diventata il punto focale di una disaffezione sempre maggiore. In quella che è diventata nota come il Great Trek, migliaia di boeri hanno iniziato a migrare dal Capo alla fine del 1835. Oltre il confine si sono poi sparpagliati, con la maggior parte che ha scelto di continuare sia verso la parte interna centrale o il nord-est, fino all'attuale KwaZulu-Natal.
IIl re Zulu Dingake si spaventò all'arrivo di un grosso numero di coloni. Ha massacrato un gruppo sotto Piet Retief e ha teso un agguato a un altro gruppo prima di essere sconfitto nella battaglia di Blood River il 16 dicembre 1838.
Poco dopo, i britannici hanno annesso quella che i boeri chiamavano Natalia, facendoli spostare nuovamente verso l'interno, in aree che erano destinate a diventare repubbliche boere dello Stato Libero dell'Orange e del Transvaal.
GGerard Moerdijk ha designato il monumento ai Voortrekker, che è stato aperto il 16 dicembre 1949. Circondato da 64 carri buoi in granito all'estero, mentre l'interno presenta un fregio storico e un cenotafio, che è illuminato ogni 16 dicembre da un raggio di sole attraverso un'apertura nel tetto. Il fregio in granito, che descrive le imprese eroiche dei trekker su 27 pannelli a bassorilievo, è il più grande al mondo.
AAll'esterno di questo monumento a Pretoria vi sono cinque statue imponenti di leader boeri e un'altra, di Anton von Wouw, che raffigura una donna boera e i suoi due bambini. Sulla base c'è un giardino indigeno e un anfiteatro all'aperto. Nel 1992, l'area attorno al sito del monumento ai Voortrekker è stata dichiarata riserva naturale.
Related articles
South Africa on social media
